LABORATORIO INTENSIVO DI DANZA BAROCCA
Stage e restituzione-spettacolo nell’ambito della rassegna nazionale di danza ESPLORARE2022 – Bari
DEDA CRISTINA COLONNA: dal 22/09/22 al 27/09/22
GUILLAME JABLONKA: dal 12/11/22 al 18/11/22
Accademia dello Spettacolo UNIKA, Bari.
Info. 339 8194347/338 8431292 INFORMAZIONI
Deda Cristina Colonna e Guillaume Jablonka animeranno gli ‘elementi’ e le ‘follie’ in un itinerario barocco, con un progetto coreografico che mirerà a porre le basi di un percorso pedagogico ed artistico attraverso ed intorno alla danza barocca, tecnica che in vari Paesi, soprattutto in Francia, è ormai diventata uno dei linguaggi coreografici praticati da compagnie e teatri. Durante due stage della durata di una settimana ciascuno, un gruppo di giovani danzatori professionisti e semi-professionisti saranno condotti alla scoperta del vocabolario tecnico, spaziale, espressivo del balletto barocco e sotto la guida degli insegnanti, sperimenteranno le potenzialità compositive, anche nelle sue declinazioni cross-over, verso i linguaggi contemporanei.
La struttura portante della performance è costituita dalla ‘symphonie de danse’ Les Elémens (1737), di Jean-Féry Rebel, ai cui movimenti si alternano le variazioni de La Folia (1726/1727), concerto grosso di Francesco Saverio Geminiani. I due linguaggi della musica barocca francese ed italiana si alternano in un dialogo che ne rivela i punti comuni e differenze.
Materia degli stage saranno la tecnica barocca di base, le forme della danza teatrale e di corte, accenni alla scrittura Feuillet e sperimentazioni guidate, sulla base di proposte iconografiche. Alla ricerca degli elementi, del loro significato esperienziale e delle loro rappresentazioni spontanee e mediate dall’estetica barocca, i giovani artisti partecipanti compiranno così un viaggio trasversale sul concetto di corpo performativo nell’estetica barocca, sperimentando le tecniche corporee della danza e della gestualità per giungere ad una restituzione, in cui le tecniche filologiche apprese servono come strumento creativo ed espressivo e non semplicemente restitutivo di pratiche obsolete.
Masterclass “Danza Gesto, strumenti di indagine ritmica”
Conservatorio ‘F. Cilea’, Reggio Calabria
19 – 21 Settembre 2022
DOCENTE: DEDA CRSITINA COLONNA
Ci fu un tempo in cui compositori e musicisti sapevano danzare le danze che componevano ed eseguivano, ed i maestri di danza sapevano accompagnare i propri allievi suonando. La questione non è tanto se le suites di Bach siano state mai danzate; piuttosto è certo che per Bach la forma astratta di una danza corrispondesse strettamente ad un’esperienza ritmica fisica, concreta, vissuta nella cultura del suo tempo.
Ci fu un tempo in cui compositori, musicisti e cantanti praticavano la musica vocale con una connessione diretta con la parola, il ritmo della declamazione, l’arte della retorica. La questione non è tanto se i cantanti di Monteverdi usassero il vibrato; piuttosto è certo che il ritmo della parola costituisse la base dell’esperienza della musica vocale musicale per musicisti e cantanti del tempo.
Senza voler proporre un corso di danza o di gestualità barocca, questa masterclass intende avvicinare musicisti e cantanti alla percezione fisica del ritmo quale elemento fondamentale dell’esperienza musicale.
Partendo da semplici danze del repertorio francese della fine del Cinquecento (Thoinot Arbeau), per giungere alle danze settecentesche della suite (forma della contraddanza, minuetto, gavotta, courante), l’intento non è tanto quello di informare gli allievi sulle caratteristiche dei passi storici, ma di far loro esperire attraverso la pratica di queste forme il profondo legame che esiste tra la percezione fisica del ritmo e l’esperienza musicale. Nella musica per danza, il ritmo è il legame tra il musicista e la terra.
Nella musica vocale, il ritmo si fa questione più legata al significato. Tramite semplici esercizi di declamazione e di espressione corporea ritmica, gli allievi percepiscono il legame fisico tra il ritmo della parola e la struttura musicale, tra la qualità del gesto ed il flusso musicale.
JUDITHA TRIUMPHANS
di ANTONIO VIVALDI
Libretto di Iacopo Cassetti
(Venezia, Pio Ospedale della Pietà1716)
Direzione musicale Carlo Ipata
Regia Deda Cristina Colonna
Scene Manuela Gasperoni
Nuova produzione e allestimento del Teatro di Pisa
PISA, TEATRO VERDI
Venerdì 17 marzo 2023 ore 20.30, domenica 19 marzo 2023 ore 15.30
IL TROVATORE
di GIUSEPPE VERDI
Libretto di Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare
(Roma, Teatro Apollo, 1853)
Direzione musicale Francesco Rosa
Regia Deda Cristina Colonna
Scene e costumi Domenico Franchi
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
in coproduzione con Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso, Fondazione Teatro Coccia di Novara
JESI, TEATRO ‘G.B. PERGOLESI’
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 20:30, domenica 23 ottobre 2022, ore 16:00
Deda Cristina Colonna: Gestik und historische Schauspieltechniken
Acting technique, historically informed stage practice and study of relevant sources
Declamation Café
29-30 September 2022
3-4 November
1-2 December
19-20 January 2023
23-24 February
23-24 March
27 – 28 April
11 – 12 May
Accademia AMO, Teatro Coccia Novara
CORSO DI REGIA PER IL TEATRO MUSICALE 2021-2022
Docente: Deda Cristina Colonna